mah, la storia del popolo siciliano mi pare che invece che indichi tutt’altro. escludendo gli antichi e gloriosi vespri, tralasciando le varie rivolte avvenute durante il periodo di vice reame spagnolo, ci sarebbe da ricordare che nell’ottocento il ’48 europeo inizia proprio a palermo; che nel ’66 dello stesso secolo sempre palermo è campo di battaglia della rivolta indipendentista del “sette e mezzo”; che a cavallo del ‘900 si sviluppa un movimento ultra progressista per quei tempi: i fasci siciliani; che alla fine della seconda guerra mondiale il fronte del popolo (pci e psi insieme) vincevano l’elezioni proprio per il voto dei siciliani; ecc. insomma il popolo siciliano mi pare tutto fuorché un pòpulu rifardu. forse la borghesia siciliana, quella sì che è rifarda, e anche facciola.
↧